Skincare estiva: 8 consigli di beauty routine per l’estate

skincare estiva

La skincare estiva è molto importante per conservare la salute della nostra pelle in quella che è la stagione climaticamente più impegnativa da diversi punti di vista: l’afa, il caldo, gli sbalzi di temperatura, l’umidità, il vento e l’esposizione al sole prolungata.

In estate è fondamentale, per non dire imperativo, proteggere la pelle dai raggi solari di giorno e idratare e riparare dai raggi UV la sera.

Bando alla pigrizia e vediamo come impostare una semplice beauty routine estiva per arrivare a settembre con una pelle integra e sana.

8 consigli per una skincare estiva perfetta!

I consigli di skincare non sono quasi mai generalizzabili. Seppur esistano delle macrocategorie in cui possiamo ritrovarci, sussistono sempre delle differenze legate alla soggettività di ognuno di noi.

Solitamente distinguiamo in:

  • Pelle normale e mista
  • Pelle secca
  • Pelle sensibile e reattiva
  • Pelle matura.

Ma non è detto che una pelle matura non sia impura, che una pelle normale e mista non sia anche reattiva. Diciamo che al di là di problematiche molto specifiche (ad esempio la rosacea) che vanno inquadrate con uno specialista, ognuno di noi conosce lo stato della sua pelle.

Non servono grandi stravolgimenti agli step che si eseguono durante il resto dell’anno, ma è importante eliminare l’uso di alcuni prodotti a favore di altri che potremmo definire “cosmetici per l’estate”.

Detergere la mattina

Al mattino la detersione deve prediligere un prodotto leggero e fresco. Ideale una mousse che con la sua azione schiumogena delicata rimuove le impurità senza aggredire la pelle.

Infatti la pelle correttamente detersa la sera prima di coricarsi necessita al mattino di una pulizia delicata e poco aggressiva. La doppia detersione vi cambierà in meglio la pelle. Se non sapete come farla ve l’ho scritto qui:

Siero giorno

Si può successivamente procedere con l’applicazione di un siero energizzante e antiossidante, ad esempio a base di vitamina C, che deve essere immediatamente seguito dall’applicazione della crema solare con SPF50+ che ne protegge la stabilità.

Protezione solare

Penso che tutti e tutte noi abbiamo compreso che in estate la crema viso del mattino venga sostituita dalla crema solare con SPF 50+. Questi prodotti ormai sono formulati in texture che si adattano perfettamente ad ogni tipologia di pelle:

  • consistenza asciutta per pelli grasse che si lucidano
  • consistenza cremosa per pelli secche e reattive
  • densità fluida per le pelli miste o per chi suda molto sul viso.

Acqua termale spray

Non mi stancherò mai di ricordare i numerosi vantaggi che l’acqua termale apporta alla pelle: azione idratante, lenitiva, rinfrescante, anti arrossamento, anti prurito, cicatrizzante, fissatrice e rinnovatrice del trucco.

Curiosità:

Nella skincare routine estiva spesso l’ acqua termale si sceglie per sostituire lo “step tonico”, apportando in questo modo un booster di idratazione alla pelle del viso sovraesposta ai raggi del sole, agli sbalzi termici e agli agenti atmosferici esterni tipici della stagione.

Doppia detersione la sera

Ribadisco che sia di mattina che di sera è corretto fare doppia detersione. Ne abbiamo parlato a lungo nell’articolo sulla detersione viso.

La sera d’estate la nostra beauty routine non cambierà e nello “step detersione” aggiungeremo un latte detergente e seguiremo la pulizia con un detergente schiumogeno.

Siero per la sera

Il siero da preferire la sera è un siero dalle proprietà idratanti e lenitive. Le sostanze funzionali che dovrebbe contenere sono quindi ceramidi, acido ialuronico e probiotici.

Crema viso della sera

La nostra skincare estiva si chiuderà con una crema idratante ad alto contenuto di acido ialuronico, ormai la base dei migliori trattamenti viso, e punterà all’aspetto idratante e riparatore, mettendo da parte l’azione antirughe che non è prioritaria in estate per due motivi principali:

  • La pelle ha sete: se non correttamente idratata non assorbirà il trattamento antirughe.
  • Molte sostanze antirughe (si pensi al retinolo) sono foto sensibilizzanti e predispongono alla formazione di macchie scure sulla pelle.

Quindi in estate il focus deve rimanere il mantenimento della corretta ed equilibrata composizione idrolipidica della nostra pelle.

Consigli di skincare per l’estate in base al tipo di pelle

In base al tipo di pelle si può pensare di inserire qualche step in più o di levarne qualcuno.

Vediamo insieme.

  • Pelle grassa. Abbiamo parlato recentemente in un articolo della pelle grassa in estate e per questo tipo di pelle si rende necessario uno step esfoliazione e uno maschera. Se hai questo tipo di pelle leggi tutti i dettagli nell’articolo che le ho dedicato su come trattarla in estate.
  • Pelle mista. La pelle mista è così definita perché è una pelle non omogenea: eccesso di sebo nella zona T e aree più secche in altre zone del viso, come lati della bocca, guance e contorno occhi. In questo particolare tipo di pelle è molto importante scegliere un detergente che sia adatto alle pelli miste per non sbilanciare ulteriormente il già complicato equilibrio della sua composizione. Un trucco è quello di portare con sé dei prodotti spray che siano sebo riequilibranti e con SPF50+. Il gommage, una volta a settimana deve essere leggero.
  • Pelle secca. La pelle secca è una pelle deficitaria della componente lipofila. Questa pelle va molto idratata e nutrita e non eccessivamente esposta al sole. Quando la si espone va adeguatamente protetta con una crema solare con SPF50+ dalla texture cremosa. Questo mi fornisce un assist per parlare del mio ottavo consiglio.

Come ottavo consiglio per la beauty routine estiva consiglio a tutti di inserire l’olio prodigioso della Nuxe.

Gli oli della Nuxe sono 4 oli vegani a cui si aggiunge il nuovo olio vegan e bio Nerolì. Tutti oli dal tocco secco e non foto sensibilizzanti poiché non contengono la parte oleosa della pianta ma i suoi acidi grassi magistralmente estratti. I primi quattro contengono 7 acidi grassi estratti da: Argan, mandorle dolci, Tsubachi, Macadamia,Nocciolo, Camelia e Borragine.

Nel Nerolì, Bio e Vegan, gli acidi grassi sono estratti dall’olio di sesamo e dall’olio di prugna e arricchito con vitamina E.

In generale le proprietà di tutti questi 5 oli (definiti non a caso “Prodigiosi”) sono idratanti, elasticizzanti, attivi sulle smagliature rosse, anti-pollution e antietà. Insomma, senza dilungarmi troppo, perfetti da inserire nella skincare estiva per ogni tipo di pelle.

Al prossimo articolo,

Dott.ssa Marta Rovere

ATTENZIONE

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Autore

  • Dott.ssa Marta Rovere

    Dopo gli studi classici ho conseguito la laurea in Farmacia alla Sapienza di Roma nel 2006. Abilitata alla professione nello stesso anno ho vestito i panni di farmacista al banco per 15 anni, esercitando con dedizione e continuando sempre a studiare e ad approfondire tutti gli aspetti del mio mestiere, che è sempre in continua evoluzione. Dalla medicina allopatica alla medicina omeopatica, dalla dermocosmesi alla veterinaria, negli anni ho trasferito la mia professione nel digitale per poter condividere le mie conoscenze sul web. Sono anche una SEO specialist certificata e scrivo per passione e, ad oggi, mestiere. Gestisco anche dei canali social e sono una creatrice di contenuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top